Gastronomia

La cucina casabonese


Descrizione

La cucina casabonese attinge molto dalla tradizione contadina.
I prodotti tipici si preparano ancora in casa: i salumi, i formaggi, la conserva di pomodoro e i fichi infornati. Varie le specialità di dolci che vengono preparati per le feste di Natale e di Pasqua.

 

 

A frissurata

Ingredienti: carne di maiale (meglio se quella vicina al collo
o la costata perché sono particolarmente morbide), salsa di pomodoro, un bicchiere di vino, finocchietto selvatico, prezzemolo (solo se piace), sale e peperoncino piccante.
Procedimento: bollire la carne di maiale. A fine cottura togliere la schiuma che si è creata sulla superficie dell'acqua. Aggiungere la salsa di pomodoro, il finocchietto selvatico, il prezzemolo, il vino, il sale e il peperoncino piccante. Far cuocere per insaporire la carne e servire portando la pietanza a tavola direttamente con la pentola.

 

Pitta i fera

Ingredienti: per la pasta sfoglia: farina di grano duro, uova, zucchero, liquore, sale, acqua, cannella e chiodi di garofano.
Per il ripieno: mandorle, noci, zucchero e olio. Procedimento
Amalgamare bene tutti gli ingredienti per la pasta sfoglia fino a ottenere un impasto che poi va steso con il matterello. Preparare a parte il ripieno: sgusciare le noci e le mandorle, tritarle e fare un unico impasto con lo zucchero e l'olio. Mettere il ripieno tra due strati di sfoglia e tagliare a strisce. Arrotolare queste ultime cer¬cando di formare tanti piccoli boccioli di rosa. Metterli in una teglia possibilmente tonda. Decorare con mandorle intere e zucchero, quindi infornare.
A cottura ultimata cospargere la torta di miele sciolto.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri